Luca Arrighini
Nato nel 1985, Da sempre affascinato dal mondo fantasy, in età adolescenziale ha fatto la conoscenza di J. R. R. Tolkien attraverso la lettura del libro “Il Signore degli Anelli”: da quel momento, il fascino si è trasformato in vera e propria passione. Grazie al padre, ha sviluppato anche un particolare interesse per l’informatica e i computer e ne ha fatto il suo mestiere.
Da qualche anno, fa parte dell’associazione culturale “Sentieri Tolkieniani” e partecipa attivamente alle iniziative del gruppo. Inoltre, interviene spesso in trasmissione su “Radio Brea”, la web radio dell’associazione, in merito al mondo tolkieniano e alle tematiche ad esso collegate.
Alessandro Astolfi
Continuando i suoi studi affronta le opere di Tolkien da un punto di vista filologico e linguistico, concentrandosi talvolta sulla ricerca di somiglianze culturali con tradizioni popolari.
Armando Bizzarri
Armando Bizzarri è nato nel 1976 e si è laureato in Scienze Geologiche. Appassionato di fantasy e medioevo, è cresciuto giocando alle prime edizioni di Dungeons&Dragons nel garage con gli amici.
Amante di tutto ciò che sia nerd e ludico, ha migliaia di ore in attivo spese nei vari giochi di ruolo rigorosamente online, di qualsiasi genere ma (ovviamente) in prevalenza mmorpg fantasy.
Ha in corso la stesura di una trilogia epic fantasy, “La trilogia di Symbol”, di cui il primo volume “La Maledizione delle Catene” è uscito ad Aprile 2022 e il secondo, “I Mercanti di Foglie” è uscito a Marzo 2023.
Errico Borro
Archeologo, classe 1979, inizia a giocare di ruolo nel 1989 e a leggere Tolkien dal Natale del 1992. È coautore con Ian Hathaway de Il Tempo della Spada, un gioco di ruolo ambientato nel Pieno Medioevo edito da Acheron Books, e del progetto Unexpected Journeys, dedicato al rapporto tra Public History e Game Design.
Non riesce a smettere di collezionare saggi di storia antica e medievale, Transformers, conchiglie e carte di Magic.
Paola Cartoceti
Laureata in filologia italiana all’Università Cattolica di Milano, ha debuttato come traduttrice nel 1996 con Fanucci, collaborando con lo Star Trek Italian Club e traducendo anche sceneggiature di episodi di Star Trek. Per Fanucci ha anche svolto attività di revisione e redazione. Ricorda con particolare piacere le traduzioni di Robin Hobb.
Attualmente traduce per Delos racconti apocrifi di Sherlock Holmes. Alcuni suoi racconti originali sono stati pubblicati o in via di pubblicazione. Ha anche cominciato a scrivere saggi per Sherlock Magazine.
Come scrittrice ha vinto premi ed è apparsa in antologie. Di recente ha pubblicato i saggi Lo Hobbit dal libro al film: missione impossibile? (Hobbitologia) e La triade oscura delle Quattro Terre (L’Ombra del Cattivo). A breve uscirà un nuovo saggio, Tintaglia Signora dei Tre Reami, dedicato a Robin Hobb.
Studiosa di Tolkien, ha presentato numerose conferenze. Ha in uscita vari saggi tolkieniani, soprattutto sulla nuova traduzione; un suo articolo è apparso su Dimensione Cosmica 12 (2020), Il traduttore che non aveva mai letto Il Signore degli Anelli, a cura di Gianfranco De Turris; un altro su Minas Tirith 24 a cura della STI, “Il Dibattito fra Finrod e Andreth, una sfida senza tempo”. Collabora con il collettivo Figli di Fëanor, dedicato al confronto fra la nuova traduzione e l’originale di Tolkien, e con la webradio La Voce di Arda, su cui partecipa anche a un corso di lingua e lettura inglese basato sui testi di Tolkien.
Oronzo Cilli
Membro della Tolkien Society inglese e presidente dell’associazione Collezionisti Tolkieniani Italiani. Considerato tra i più importanti collezionisti al mondo di libri di e su Tolkien, è uno studioso e conferenziere di fama internazionale. Nel 2004 ha curato la seconda edizione italiana de Lo Hobbit annotato (Bompiani) e i suoi articoli sono stati tradotti in inglese, francese, portoghese, esperanto e giapponese. Autore di numerosi volumi sullo scrittore inglese e curatore del noto blog italiano «Tolkieniano Collection», nel 2019 ha pubblicato Tolkien’s Library: An Annotated Checklist (Luna Press). Con questo titolo ha vinto il Best Book ai Tolkien Society Awards 2020 (la prima volta per un italiano) ed è stato inserito tra i cinque finalisti ai Mythopoeic Awards 2021 statunitensi, il più importante riconoscimento per autori di opere eccellenti nei campi del mito, della fantasia e dello studio accademico.
Armando Corridore
Alterna la sua attività di compositore musicale a quella di direttore editoriale della casa editrice Elara di Bologna. È curatore dell’edizione italiana della storica rivista americana “The Magazine of Fantasy & Science Fiction” e della collana Libra Fantastica nella quale ha pubblicato opere seminali di autori come Thomas Ligotti, Jeff VanderMeer, Robert E. Howard e Paul Di Filippo. Ha organizzato diverse edizioni della “Italcon”, convention italiana annuale dedicata alla narrazione fantastica in tutti I media ed ha partecipato come relatore a diverse manifestazioni come il Fantafestival di Roma, il Festival delle Storie, il Lucania Film Festival, Aetnacon e molte altre. Come compositore si dedica alla ricerca musicale con particolare attenzione alla musica con elettronica dal vivo. È stato allievo di Francesco Carluccio, Adriano Guarnieri e Karlheinz Stockhausen e le sue composizioni sono eseguite in Italia e all’estero.
Ferruccio Cortesi
Ferruccio Cortesi (Cesenatico, 1956) dopo la laurea in Storia per vari anni si occupa di studi storici e antropologia culturale con articoli e conferenze.
Per approfondire le sue competenze prende poi una laurea in “Beni Culturali – Indirizzo archeologico”, ed attualmente sta conseguendo quella in “Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione”, orientandosi verso l’archeologia dei paesaggi.
Ha collaborato con un laboratorio di archeologia sperimentale dell’Università di Bologna, e per la medesima ha ideato ed è attualmente responsabile sul campo di un progetto che indaga le tracce degli esseri umani in una valle dell’appenino romagnolo – dalla Preistoria al post-Medioevo – sia per quel che riguarda i vari aspetti della vita che gli usi funerari e religiosi.
È libero ricercatore, e si occupa anche di cultura immateriale (tradizioni, leggende, mitologie).
Appassionato di Tolkien da sempre, negli ultimi anni ne ha approfondito alcuni aspetti storici, archeologici, antropologici, e ha partecipato come relatore a molte edizioni del Raduno Tolkieniano.
Inoltre, come socio AIST, ha preso parte ad altri eventi dedicati a Tolkien, e al Festival del Medioevo di Gubbio nel 2017.
Ha al suo attivo vari articoli e conferenze, e alcuni volumi tra cui “Romagna perduta” con Carla Iacono Isidoro (Il Ponte Vecchio, 2012) e “Sacro e Profano” con Renato Cortesi (Il Cerchio, 2012).
Pierluigi Cuccitto
Pierluigi Cuccitto, nato il 17/09/1981 a Urbino, è laureato in beni culturali e Ricerca storica. Scrittore, autore di Racconti Disprassici e della saga fantasy Nandèra edita da Saga Edizioni, è divulgatore tolkieniano e membro attivo di Sentieri Tolkieniani e AIST. Scrive sul blog “Migrantes of Middle Earth”.
Federico De Renzi
Turcologo e islamista, dal 2015 è consulente scientifico della rivista di analisi politica in lingua inglese Mediterranean Affairs (http://mediterraneanaffairs.com/) e attualmente è responsabile dell’area Turan per il Centro Studi Eurasia Mediterranea (CeSEM, https://www.cese-m.eu/cesem/). Nel 2003 si è laureato con lode in Studi Orientali all’Università La Sapienza di Roma. Dal 2005 al 2012 ha collaborato come analista politico con la rivista di geopolitica Limes e con altre pubblicazioni geopolitiche e culturali. Dopo aver tenuto lezioni di Filologia Uralo-Altaica e Turcologia presso varie università (ad esempio La Sapienza Università di Roma) e istituzioni accademiche, dal 2010 è stato ospite di Rai News 24, Radio RAI, Radio Vaticana, Radio Radicale, Visione TV e altre emittenti su temi quali le minoranze etniche in Asia centrale, orientale e meridionale. Nel 2017 ha conseguito il Dottorato di Ricerca (PhD) presso l’Università La Sapienza di Roma in Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa (Curriculum Islam, Ciclo XXVIII) e, come studioso di lingue e Storia militare, è impegnato in progetti di ricerca specifici sulla storia politica e culturale della Turchia e dell’Eurasia centro-orientale, oltre che in cicli di conferenze sempre su questi temi (l’ultimo, dal 2014 al 2015 presso La Civiltà Cattolica). Tra i suoi scritti pubblicati ci sono: Federico De Renzi, tradotto e adattato, Il Libro di Dede Korkut, Roma: Sandro Teti, 2021; con Fabrizio Noli, Dialoghi sulle minoranze. Un viaggio tra le minoranze del mondo, Roma: Qulture Edizioni, 2014; “La Penna e la Spada: Il Canzoniere del Signore di Sivas (Kâdı Burhâneddîn Divânı). Guerra, poesia e politica in Anatolia e Mesopotamia tra i secoli XIV e XV.”, Archivo de la Frontera (7 gennaio 2015); “Estremi altaici, le relazioni tra Turchia e Giappone ieri e oggi”, Meridiano Italia (4 giugno 2020). Attualmente sta lavorando, insieme a un suo collega indologo e studioso della Turchia, alla stesura del libro L’India turca: una storia dimenticata, che ripercorre la storia degli Stati turchi nell’India tardo antica e medievale (V-XVI sec. d.C.)
Giovanni Galli
Uno degli autori di “Streben”, progetto old school evoluto in un gdr minimale e un dungeon crawler, entrambi votati al grim fantasy. Scrive su ibitelloni.com con lo pseudonimo di Starfox Mulder ed ora è parte della redazione di GameRevs. Così retrò che il suo Spotify sono le musicassette.
Nicolas Gentile
Pasticciere e creatore della Contea Gentile a Bucchianico, in Provincia di Chieti.
Amante del buon cibo, dell’erba pipa e del gioco di ruolo è quanto di più vicino ad un Hobbit noi conosciamo.
Annarita Guarnieri
Nata a Trieste nel 1955, diplomata al Liceo Classico e laureata in Giurisprudenza, dal 1979 lavora nell’editoria, prima come traduttrice e curatrice (La Frontiera Edizioni) poi come traduttrice ed editor per l’Editrice Nord e in seguito per l’Editrice Domino e per Inknbeans Press (in inglese).
Attualmente traduce dall’italiano e dall’inglese, e scrive. Con Inknbeans ha pubblicato “Cats: Instructions for Use, or how to survive being owned by a cat” e “The Importance of Being Shine”, biografia del mio pastore belga, narrata dall’interessata in prima persona. Ha scritto alcuni racconti e sta lavorando a “The Golden Pendant”, un fantasy/horror liberamente ispirato alla leggenda della Dama Bianca di Duino e a “The Wolves of Monfalcone”, sword and sorcery con toni horror. A questo si aggiungono alcuni racconti, alcuni dei quali (La Notte di San Lorenzo, La Stanza, Un brusco Risveglio) pubblicati quest’anno. Un altro, un fantasy mediterraneo, Il Dono della Benandante, edita da Watson. La passione per il fantasy è stata scatenata molti anni fa con l’incontro con Il Signore degli Anelli, che da allora ha riletto sette volte (6 in italiano e una in originale), facendone un po’ la “Bibbia” della sua vita successiva, come traduttrice e come autrice. Intanto, continua a tradurre, per Fanucci, Delos Books, Elara e Urania.
Divorziata, con due figlie ormai adulte e una splendida nipotina, vivo sulle colline dell’Oltrepò pavese
Paolo Gulisano
Laureato in Medicina e Chirurgia, cultore e docente di Storia della Medicina, all’attività di medico affianca da anni un impegno culturale di saggista e scrittore.
Ha fondato ed è vicepresidente della Società Chestertoniana Italiana. Ha fondato ed è presidente dell’ARS di Lecco, associazione di studi e rievocazioni storiche. È uno dei più apprezzati cultori e critici italiani di letteratura fantasy e, in particolare, dell’opera dello scrittore britannico J.R.R. Tolkien.
Tra le sue pubblicazioni: La Mappa della Terra di Mezzo (Rusconi, 1997), La Mappa del Silmarillion (Rusconi, 1999), Gli Eroi de Il Signore degli Anelli (Àncora, 2003), Tolkienology (Piemme, 2004), Giochi da Hobbit, (Àncora, 2005), Il Mondo di Narnia (San Paolo, 2005), C.S.Lewis. Tra fantasy e Vangelo (Àncora, 2005), Tolkien. Il Mito e la Grazia (edizione ampliata Àncora, 2007), La Mappa de Lo Hobbit (Àncora, 2012).
Ha collaborato alla stesura di Hobbitologia (Camelozampa, 2016) e ultimamente ha pubbicato, a quattro mani con Filippo Rossi, Che la Forza Sia con Voi. Storia, Simboli e Significati della saga di Star Wars (Àncora, 2017).
Carla Iacono Isidoro
Carla Iacono Isidoro (Cesena, 1972), laureata in “Conservazioni dei beni culturali – Indirizzo archeologico – Area medievale”, dal 2001 lavora come bibliotecaria per l’Università di Bologna, dove fra l’altro si occupa di information literacy e di open access. Tuttavia continua a coltivare in proprio gli studi di esegesi delle fonti, storia locale e storia della mentalità, argomenti sui quali negli anni ha tenuto diverse conferenze.
Ha pubblicato con Ferruccio Cortesi “Romagna perduta” (Il Ponte Vecchio, 2012). Diplomata in Teologia presso la Scuola di teologia della Diocesi di Cesena-
Sarsina, ha poi conseguito alcuni Master presso la stessa Scuola; da molti anni si occupa di animazione biblica e liturgica presso la sua comunità parrocchiale, e dal 2015 insegna greco biblico presso la Scuola “Tanak Evanghelion” promossa dalla Piccola Famiglia della Resurrezione.
Si interessa anche di archeoastronomia, e recentemente ha frequentato un mooc sull’argomento presso il Politecnico di Milano.
Da qualche anno studia gli aspetti storico-antropologici dell’opera di Tolkien, e ha partecipato come relatore a molte edizioni del Raduno Tolkieniano.
Inoltre, come socia AIST, ha preso parte ad altri eventi dedicati a Tolkien, e al Festival del Medioevo di Gubbio nel 2017.
Chiara Nejrotti
Chiara Nejrotti, è nata e vive a Torino dove è docente di Filosofia e Scienze Umane.E’ autrice di numerosi articoli e saggi su Tolkien, oltre che su tematiche relative al mito, alla fiaba e al fantastico, rivolgendo particolare attenzione alle figure femminili, alla mitologia ed al folklore celtici. Ultimamente si è occupata in particolare di definire il concetto di simbolo ed il suo uso nell’opera Tolkieniana. Predilige nelle proprie analisi gli strumenti della psicologia junghiana, della storia delle religioni, dell’antropologia culturale e della filosofia, con particolare riferimento ai Romantici e ad alcuni Autori del primo novecento.
Luisa Paglieri
Luisa Paglieri è nata e risiede a Torino ed è laureata in Lettere e in Lingua e letteratura inglese. E’ autrice di parecchi racconti storici e fantastici che sono apparsi in svariate antologie per gli editori Solfanelli, Marcovalerio e altri. E’ stata tra i vincitori del concorso Philobilon (premio letterario di Italia Medievale per racconti ispirati al medio Evo) per l’anno 2017. Ha scritto, in italiano e in inglese, saggi su Tolkien, Lewis, Shakespeare, sulla letteratura fantastica e sulla letteratura medievale pubblicati da vari editori, italiani e stranieri (Il Cerchio, Messaggero di Padova, Brepols, Walking Tree, L’Arco e la Corte e altri).
Arianna Parissi
Nata ad Ascoli Piceno, dove vive, l’8 settembre 1987. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Archeologia e Letterature Classiche del Mediterraneo presso l’Università di Urbino. Attualmente insegna Letteratura Italiana presso il Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “Elisabetta Trebbiani” di Ascoli Piceno. ha pubblicato per la casa editrice Evoé “Grandi dionisie e ludi scenici” e, per la casa editrice Il Cerchio, “La Vera Calliope”.
Marco Rubboli
Dal 1992 si dedica alle arti marziali storiche europee: scherma storica soprattutto medievale e rinascimentale, pugilato greco, pancrazio, gladiatura. Maestro di scherma storica titolato Accademia Nazionale di Scherma con numerosi titoli agonistici UISP e FIS, fra cui diverse medaglie d’oro e podi nazionali, ha fondato la più grande associazione europea di scherma storica, Sala d’Arme A. Marozzo, diffusa nella maggior parte d’Italia e all’estero. Oltre all’insegnamento in corsi regolari HEMA tiene seminari tecnici nazionali e internazionali, si dedica da molti anni alla rievocazione storica in ambito prima medievale e rinascimentale e ora romano, e insegna combattimento per lo spettacolo in teatro e presso un’Università privata. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in materia, spesso in coautorato con i migliori istruttori a livello nazionale: sulla scherma medievale: “L’arte cavalleresca del combattimento di Filippo Vadi”, “Flos Duellatorum di Fiore dei Liberi” e “La lancia, la spada, la daga”, sulla scherma del Rinascimento: “L’arte della spada di Anonimo Bolognese”, “Opera Nova di Antonio Manciolino”, “Monomachia di Francesco Altoni”, “L’arte perduta di combattere con lo scudo secondo la scuola italiana”, tutti per ed. Il Cerchio, “Scherma Storica Italiana” anche nella versione inglese “The swordmanship of Renaissance Italy” e “Combattimento e difesa col pugnale nel Rinascimento Italiano” con Accademia Nazionale di Scherma ed., sulla scherma di coltello in Spagna nell’Ottocento “Manuale del baratero” ed. Planetario, oltre ad articoli in raccolte di saggistica e atti di convegni sulla scherma storica. In ambito letterario ha pubblicato per Watson Edizioni il romanzo fantasy storico “Per la Corona d’Acciaio” e diversi romanzi brevi per Delos Digital: nella collana Heroic Fantasy Italia “Ombre sulla Dacia” e “Il contagio di Meung”, nella collana History Crime “La danza pietrificata” e nella collana Insmouth “La signora delle caverne”, oltre a molti altri racconti in antologie delle case editrici Watson, Plesio, Sensoinverso, su Hyperborea.live di Italian Sword & Sorcery e Book Magazine. Con Il Cerchio nel 2022 ha pubblicato il saggio “Guerra nella Terra di Mezzo. Battaglie, duelli, stratagemmi e potere nelle opere di Tolkien.”
Ivano Sassanelli
Nato a Bari nel 1986 è Professore incaricato di Diritto Canonico presso la Facoltà Teologica Pugliese di Bari ed è Dottorando (Ph.D. Student) in Bioetica presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. È Direttore della Collana accademica e interdisciplinare di studi fantastici e cultura contemporanea “Eucatastrophe” della Dots Edizioni di Bari e Co-Direttore della Collana “Diritto canonico, comparazione giuridica e multiculturalità” della Cacucci Editore di Bari. A livello accademico, oltre le tematiche canonistiche, approfondisce il rapporto tra etica, religione, comunicazione e letteratura fantastica. Inoltre, nel contesto tolkieniano è membro del Comitato Scientifico della Mostra Internazionale “The Tree of Tales” (Meeting di Rimini, 20-25 agosto 2021). Ha pubblicato diversi articoli e saggi scientifici apparsi su collane e riviste accademiche e cinque monografie tra cui: “Tolkien e il vangelo di Gollum (Cacucci, 2020) e “Il Professore e il Poeta. Viaggio nel desiderio umano con Tolkien e Dante” (Dots, 2023). Inoltre ha co-curato il volume collettaneo: «Vive in fondo alle cose la freschezza più cara». Percorsi umani, letterari e filosofici nella Terra di Mezzo di Tolkien (Aracne, 2021).
Mastro Underhill
Al secolo Richard Zanoni, classe 1994, Veronese. “YouTuber” a tempo perso.
Profondo appassionato e seguace di Tolkien e della Terra di Mezzo fin dall’infanzia. Condivide il suo amore per il mondo fantasy nei suoi video con vlog e tutorial fai da te.
Alessandro Voglino
Laureatosi in Giurisprudenza nel 1979,
è stato docente di Teoria e Metodi di pianificazione economico-territoriale presso la cattedra di Geografia politica ed economica dell’Università “La Sapienza” di Roma, per la quale tiene tuttora seminari. Inoltre, è docente di Geopolitica dell’Energia e dei Poteri Finanziari nell’ambito del Master post-laurea in Geopolitica e Sicurezza Globale presso la stessa Università.
Ha ricoperto per molti anni cariche istituzionali per la Regione Lombardia, la Regione Lazio e il Comune di Roma.
È un grande esperto e appassionato del mondo tolkieniano, specialmente a livello letterario.
Ha pubblicato romanzi e saggistica con varie case editrici, tra cui Sperling & Kupfer, Mondadori, Jaca Book, Edition Payot, U.T.E.T. Inoltre, ha collaborato col gruppo Editoriale Espresso-Repubblica e alcune emittenti radiofoniche e televisive di rilievo.